![]() |
![]() |
![]() |
Pagina 4 di 5
Partendo dalle considerazioni generali fatte nelle pagine precedenti e considerando quella che segue come una ipotesi da suffragare (migliorare, integrare) in sede di progettazione esecutiva e di riflessione congiunta con gli stakeholders istituzionali, possiamo provare a definire alcune caratteristiche del progetto e dei possibili scenari. Il progetto nasce attorno ad una struttura di proprietà del Comune di Fano e attualmente inutilizzata, esistente nel territorio di Saltara. Descrizione dei luoghi L’azienda è sita nella zona collinare del territorio comunale di Saltara, l’immobile è di proprietà del Comune di Fano, ad una altitudine di 300m slm. Dista dal centro urbano di Fano km 15, e vi si accede da SS Flaminia n. 3 – Strada Provinciale per Cartoceto – Strada Vicinale Comunale per Museo del Balì. Il fondo è catastato come segue: Comune di Saltara, foglio 1 particelle 4-237-495-497 R.D 119,48 R.A 101,44 superficie ha 3,16 Il terreno ha una conformazione regolare in corpo unico. È caratterizzato da un terreno di natura tendenzialmente argillosa di buona fertilità. È pianeggiante. E’ dotato di un fabbricato rurale per uso abitativo ubicato lateralmente, in cattivo stato di manutenzione, di metri quadrati 420 disposto su tre livelli. L’ indirizzo colturale attuale è cerealicolo. Piano di riconversione aziendale
Realizzazione di un’azienda ad indirizzo colturale orticolo e vivaistico orticolo. La scelta dell’indirizzo orticolo-vivaistico è motivata da diversi fattori rispondenti all’esigenza di promuovere l’inclusione sociale di soggetti svantaggiati attraverso il loro inserimento lavorativo in un’azienda agricola economicamente produttiva, pienamente iscritta nel tessuto socio-economico del territorio. La coltura di tipo attivo presenta i seguenti vantaggi:
Un’attività collaterale può essere quella di organizzare nel centro vendita aziendale un mercato periodico allargato ad altri produttori al fine di incrementare una vendita diretta dei prodotti agricoli e loro derivati e fare del centro un punto di riferimento sociale oltre economico. Costo dell’opera ( da verificare)
Totale costo circa da 1.300.000,00 a 1.550.000,00 euro Nb: tutti i prezzi sono indicativi. |